Cesare Vocaturo è nato a Napoli il 7 giugno 1972.
Nel 1990 consegue la maturità classica presso il Liceo classico annesso al Convitto Nazionale Pietro Colletta di Avellino.
Nel 1994 si laurea con lode presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II.
Dal 1999 al 2003 è iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Avellino.
Nel 2003 si iscrive a ruolo presso il Collegio notarile dei distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo per la sede di Sant’Elpidio a Mare e nel 2010 si iscrive a ruolo presso il Collegio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia per la sede di Marino.
E’ docente presso la scuola di notariato Baldo degli Ubaldi di Perugia negli anni accademici 2003/2004 (corso sui diritti reali), 2004/2005 (corsi sui diritti reali e sulle società di capitali), e 2005/2006 (corsi sui diritti reali e sulle società di capitali).
E’ docente presso la scuola di notariato Umbro-Marchigiana Baldo degli Ubaldi negli anni accademici 2006/2007 (corsi su obbligazioni e contratti, sui diritti reali e sulle società di capitali), e 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 (corso sulle società di capitali).
Dal 2007 al 2009 è componente della Commissione studi civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato.
Dal 2007 al 2014 è stato docente nei corsi intensivi e nei corsi ordinari di preparazione al concorso notarile organizzati in Roma dalla Direkta s.r.l.
Dal 2008 è relatore presso le sedi di Roma e Milano nei seminari organizzati dalla ITA e dalla SOI di Torino sui seguenti argomenti:
Successioni mortis causa e rapporti bancari ed assicurativi,
Dismissioni ed edilizia residenziale pubblica,
Contratto autonomo di garanzia,
Garanzia ipotecaria,
Contratti immobiliari,
Sanatoria ed accatastamento di impianti di telecomunicazione (stazioni radio base).
E’ autore dei seguenti scritti in materia di notariato e di altre discipline giuridiche:
– commento agli Articoli 156, 156bis, 157, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 166bis, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197 del codice civile, in Codici d’Autore a cura di C.M. Bianca, in corso di pubblicazione dalla Dike (Roma),
– L’usufrutto nella comunione legale, in Diritto di Famiglia a cura di Alessandra Cagnazzo, Filippo Preite, Vera Tagliaferri, Milano, 2015,
– I limiti della SRL semplificata, su www.commercialistatelematico.it,
– voce Patti successori, in Diritto Civile, Dizionari del Diritto Privato promossi da Natalino Irti, a cura di Martuccelli Silvio – Pescatore Valerio, Milano 2011,
– Profili particolari del contratto autonomo di garanzia, su www.ratioiuris.it,
– La trascrizione del preliminare: una mina in danno dei creditori ipotecari precedenti, nota a Cass., sez. I, 14 novembre 2003, n. 17197, in Rivista del Notariato, fasc. 2, 2004,
– L’acquisto, anche simulato, di beni è fonte di accertamento sintetico delle imposte sui redditi, nota a Cass., sez. V civ., 17 giugno 2002, n. 8665, in Rivista del Notariato, fasc. 1, 2003,
– Associazioni non riconosciute: natura e limiti della responsabilità ex art. 38 c.c. di chi agisce in nome dell’associazione, nota a Cass., sez. III civ., 6 agosto 2002, n. 11759, in Rivista del Notariato, fasc. 3, 2003,
– Lo statuto di società cooperativa non può prevedere la rappresentanza dei soci in assemblea a favore dei soci amministratori, nota a decr. App. Roma 11 ottobre 2002, in Rivista del Notariato, fasc. 1, 2003,
– La riduzione di ipoteca e i suoi requisiti, nota a Cass., sez. III civ., 27 marzo 2001, n. 4428, in Rivista del Notariato, fasc. 1, 2002,
– Gerarchia delle norme interpretative e limiti della sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c., nota a Cass. sez. II civ. 16 luglio 2001, n. 9636, in Rivista del Notariato, fasc. 2, 2002,
– Patti parasociali: validi anche se relativi alla nomina degli organi sociali ed a tempo indeterminato, nota a Cass. sez. I civ. 23 novembre 2001, n. 14865, in Rivista del Notariato, fasc. 4, 2002,
– Concessione di garanzie a favore di debiti altrui, atti estranei all’oggetto sociale e limiti al potere degli amministratori, nota a Cass., sez. I civ., 21 novembre 2002, n. 16416, in Rivista del Notariato, fasc. 4, 2003,
– Un primo passo verso la tutela dei soggetti incapaci non interdetti – La nuova figura dell’amministratore di sostegno, ne Il Notaro, 15-31 dicembre 2001.